Archive for Productivity

Uniface plugin?

Ho pubblicato sul sito di uniface.info il post che segue in questa pagina.
Qualcuno vuol dire la sua qui in italiano?

========== ========== ========== ========== ========== ==========
Hi Unifacers,

In the current IT world driven from integrations could it be of interest to the Uniface world to have a standardized mode to develop and deploy plugins to Uniface apps? IMHO…YES!

I do not remember this specific subject being discussed, but it could be I was not part of the discussion or I have simply forgotten about it!

Pro…? Cons…? Pitfalls…? Tips…? Suggestions…?

Let’s argue about it!
========== ========== ========== ========== ========== ==========

UNIFACE plugins

Definition: a uniface plugin could be a full application (launcher, monitor, configurator, …) or a part of an application (module, library, …) that can be used together or integrated within a Uniface application. Each plugin is dedicated to a single business or technical object. Base for each plugin should be a microservice architecture, extended with a re-susable presentation layer.  The word “plugin” is used to identify a software that can easily be re-used in any Uniface installation and configuration.

Perimeter (DRAFT) for a “whatever” plugin:
SelfContainedUARname: UP_XXXX_whatever_VVV where:
– XXXX is a unique identifier of plugin provider
– whatever is the concept implemented in the plugin
– VVV is the plugin version
each plugin provider is responsible to maintain plugin info updated
Mission: [short description (max 250 char) defining the plugin interface perimeter]
PluginVersion: x.y[.z]
UnifaceVersionsSupported: Ux.Uy[, Ux1.Uy1][, Ux2.Uy2]
ComponentsNames: XXXX_*
GlobalObjects: Each plugin component is connected to its library named XXXX_*
Objects being part of SYSTEM_LIBRARY should have their names starting with XXXX_*
$variation and $language MUST be saved and restored from ALL plugin interactions
Objects being part of USYS variation should have their names starting with XXXX_*
Security: None | ???TBD???
DBMS: None | XXXX_APPMODEL
UserInterface: None | Char | C/S | Web
LanguagesSupported: “USA” MUST be supported! Further list of international codes from ISO-639-3
ServicesPerimeter: None | Uniface | LAN | Internet
PrintingPerimeter: None | Uniface | OtherToBeSpecified
DataExchangePerimeter: InLine | LocalFolder | MailBox | OtherToBeSpecified
OperationsList: simpleListOfOperationsAvailableWithoutParams but a short description
PresentationComponents: simpleListOfPresentationComponents with attribute: Contained | Indipendent and a short description
OtherPluginPreRequisites: None | ListOfOtherPlugin(s)ThatMUSTbeAvailable
PluginOptionals: None | ListOfOtherOptionalPlugins
OtherTechPreRequisites: None | ListOfOtherTechPreRequisites
DeliveryMode: OpenSources | UARonly | withSourcesIfRequested
TechDocumentation: None | Samples | Included
Contact: eMailAddress

Let’s try with an example
(thanks to Theo Neskeens providing initial GoogleMap Integration sample):
SelfContainedUARname: UP_GSAN_GMAP_100
Mission: Interface to Google Map, Services and Presentations
Version: 1.0.0
UnifaceVersion: 9.7
ComponentsNames: GSAN_*
GlobalObjects: None
Security: None
DBMS: None
UserInterface: C/S
LanguagesSupported: ITA
ServicesPerimeter: Internet
PrintingPerimeter: Uniface, GSAN_UPDF plugin
DataExchangePerimeter: InLine
OperationsList:
GSAN_GMAP_SVC.getDistance() get distance in km between two GeoPoints|Addresses|POIs in an UIL
GSAN_GMAP_SVC.getPathFromTo() get traveling steps between two GeoPoints|Addresses|POIs in an UIL
GSAN_GMAP_SVC.getStaticMap() get static map related to a GeoPoint|Address|POI in an UIL
PresentationComponents:
GSAN_GMAP_MAP Contained form showing either static or dynamic maps
OtherPluginPreRequisites: None
– <strong>PluginOptionals: GSAN_UPDF: to interactively print map to PDF
– OtherTechPreRequisites: Google Developer Account must be setup
DeliveryMode: UARonly
TechDocumentation: Samples
Contact: name.surname@domain.ext

Simpler HowTo:
– Add reference to UP_GSAN_GMAP_100 UAR file to the [RESOURCES] section of your ASN file
– Use in your application activate “GSAN_GMAP_SVC”.getDistance() with documented parameters to get distance between two addresses.
========== ========== ========== ========== ========== ==========

Uniface ed i Web Services, 3.parte – REST

Nella seconda parte abbiamo affrontato i “Web Services” rispondenti alla specifica SOAP, in questa terza parte affrontiamo quelli rispondenti ai criteri REST.

Un “Web Service” REST è un normale componente web in grado di restituire contenuti in un formato testuale utilizzando http(s) come protocollo di trasporto; questo formato testuale NON è precisato nei criteri REST, può essere HTML o XML o JSON o semplice testo. Nei nostri esempi assumeremo che il formato testuale utilizzato sia JSON, che è il formato più comunemente utilizzato.
JSON è l’acronimo di “JavaScript Object Notation”, ed è un formato adatto per lo scambio dei dati in applicazioni client-server. È basato sul linguaggio JavaScript Standard ECMA-262 3ª edizione dicembre 1999, ma ne è indipendente. Fornisce una alternativa ad XML ed è spesso utilizzato in applicazioni web per la serializzazione e trasmissione di informazioni sulla rete.

In Uniface la fruizione (consumo) di servizi REST passa attraverso l’utilizzo del componente UHTTP; tale componente associa in una singola chiamata una accoppiata request/response via http/https. Le operazioni che rende disponibili permettono di attuare diverse funzionalità:
– SEND: invia una request HTTP utilizzando il metodo specificato, come PUT o POST per file upload e GET per file download.
– SET_FLAGS: setta parametri di esecuzione per la successiva operazione SEND determinando come Uniface gestisce la comunicazione http.
– SET_TIMEOUT: stabilisce l’ammontare di tempo debba essere atteso da una request HTTP prima di considerarla completata.
– WRITE_CONTENT: appende un segmento di dati al buffer UHTTP, che verrà utilizzato dall’operazione SEND. Non può essere utilizzata insieme alle operazioni sui file, come  LOAD_FILE_CONTENTS.
– READ_CONTENT: ottiene informazioni aggiuntive sull’ultima request http. Non può essere utilizzata insieme alle operazioni sui file, come DUMP_FILE_CONTENTS.
– LOAD_FILE_CONTENTS:carica un file, o parte di esso, nel body di una request prima di chiamare l’operazione di SEND per inviare il file.
– DUMP_FILE_CONTENTS:crea un file locale leggendo il body di una response che contiene il file, o un suo spezzone.
– GET_INFO: acquisisce informazioni sul body di un messaggio prima o dopo una operazione SEND. Risulta utili quando il body di una request contiene informazioni relative al file corrente, non essendoci nessun altro modo per conoscere la lunghezza o la zona del file richiesta.
– CLOSE_FILE: chiude il file corrente che è stato utilizzato per l’invio a spezzoni del suo contenuto.

Esempi: (Richiedetemi form di esempio GSX_TEST_UHTTP)
– activate uhttp.send(“https://jsonplaceholder.typicode.com/posts”, “GET”, username, password, headers, content, response)
Restituisce TUTTI i post memorizzati
– activate uhttp.send(“https://jsonplaceholder.typicode.com/posts/1”, “GET”, username, password, headers, content, response)
Restituisce il post memorizzato con ID = 1
– activate uhttp.send(“https://jsonplaceholder.typicode.com/posts?userId=1”, “GET”, username, password, headers, content, response)
Restituisce i post memorizzati dall’utente con ID = 1
– activate uhttp.send(“https://jsonplaceholder.typicode.com/posts/1/comments”, “GET”, username, password, headers, content, response)
Restituisce i commenti associati al post con ID = 1
– activate uhttp.send(“https://jsonplaceholder.typicode.com/posts”, “POST”, username, password, headers, “{%%^title: ‘foo’,%%^body: ‘bar’,%%^userId: 1%%^}”, response)
Aggiunge una occorrenza e restituisce l’ID assegnato
– activate uhttp.send(“https://jsonplaceholder.typicode.com/posts/1”, “PUT”, username, password, headers, “{%%^title: ‘foo’,%%^body: ‘bar’,%%^userId: 1%%^}”, response)
Aggiorna l’occorrenza con ID = 1
– activate uhttp.send(“https://jsonplaceholder.typicode.com/posts/1”, “DELETE”, username, password, headers, content, response)
Cancella l’occorrenza con ID = 1

In Uniface la creazione/gestione di uno stream JSON è estremamente facilitata attraverso istruzioni specifiche:
– JSONtoStruct: definisce una variabile di tipo struct a partire da uno stream JSON
– StructToJSON: costruisce uno stream JSON a partire da una variabile di tipo struct
– webload: carica i dati da uno stream JSON su un componente Uniface
– websave /mod | /one: crea uno stream JSON dai dati in a componente Uniface
– uniface.datastore.put(): salva nel browser un documento (insieme di dati in genere in formato JSON) contraddistinti da un ID
– uniface.datastore.get(): recupera dal browser un documento (insieme di dati in genere in formato JSON) passando l’ID corrispondente
– uniface.datastore.remove(): cancella dal browser un documento (insieme di dati in genere in formato JSON) passando l’ID corrispondente
– uniface.getData()
– uniface.setData()

La creazione un web service al fine di fornire dati secondi i criteri REST è molto semplice e passa attraverso lo sviluppo di una DSP; bastano poche linee di codice per:
– leggere eventuali parametri in ingresso dai canali INPUT o PATHINPUT o dall’header del pacchetto ricevuto
– restituire lo stream JSON nel canale OUTPUT
Esempio di codice da inserire nel trigger di “Execute” della DSP:
public web
variables
string vInput  ; Input parameter from URL
string vOutput ; Output content to be returned
endvariables
; — 1 — get input parameter
getitem/id vInput, $webinfo(“PATHINPUT”), “name”
; — 2 — create output based on input
; you can do anything here
vOutput = “Hello %%vInput%%%, I am the output”
; — 3 — fill the output channel
$webinfo(“output”) = vOutput
; And we are done !
return(0)
end
Questa struttura di base va poi adattata a quanto realmente necessario utilizzando le funzioni creazione di stream JSON elencate in precedenza.

La parte più critica dei Web Services REST rimane la totale assenza di una documentazione standard delle interfacce predisposte, qualcosa assimilabile al WSDL dei servizi SOAP; ci sono iniziative a questo riguardo ma non hanno ancora raggiunto una stabilità e riconoscimenti adeguati. Di conseguenza il criterio con il quale i dati vengono scambiati (parametri, tipi di dato trasferiti, formati degli stessi, …) va documentato adeguatamente rispetto alle esigenze identificate. In alcuni casi si constata l’utilizzo di un metodo HTTP specifico (OPTIONS) che elenchi e documenti le chiamate disponibili.

Nella prossima parte parleremo dei criteri con i quali è possibile definire una API mediante i web services, siano essi SOAP o REST.

Migliorare le applicazioni Uniface esistenti

Negli ultimi due mesi sono stato spesso coinvolto in attività di consulenza mirate a migliorare applicazioni Uniface esistenti.
Ci sono a tutt’oggi in produzione, sia a livello internazionale che in Italia, applicazioni Uniface 5, Uniface 6, Uniface 7, Uniface 8 e, ovviamente, Uniface 9.
L’ambiente di sviluppo si è ampiamente evoluto nei suoi 30+ anni di presenza sul mercato ed ancora oggi continua ad evolvere piuttosto rapidamente: la nuova versione Uniface 10 ne è l’immediata controprova.
Le nuove funzionalità, rese disponibili nel corso degli anni, vanno integrate nelle modalità di sviluppo originarie facendo attenzione a mantenere l’integrità funzionale dell’applicazione originale.

Nella prima fase di queste attività si esplorano gli “Standard & Guidelines” adottati nello sviluppo dell’applicazione, che nella terminologia corrente vengono denominati “Framework di sviluppo”.
Analizzando il modo con cui l’applicazione è stata sviluppata si possono tracciare le linee di potenziale miglioramento, che ricadono in 6 possibili passi:

  1. Da “Stacked forms” char a “Stacked forms” GUI
    2. Da “Stacked forms” GUI a “NonModal forms” GUI
    3. Su “NonModal forms” GUI inclusione di una API applicativa
    4. Da “NonModal forms” GUI a “Web 2.0 pages”
    5. Da “Web 2.0 pages” a “Mobile pages”
    6. Da “Mobile pages” a “Fully partitionable application”

Lo sforzo necessario per ammodernare un applicazione è ovviamente funzione del punto di partenza e del punto di arrivo selezionato. Conviene definire tre obbiettivi: uno a breve, uno a medio ed uno a lungo termine; in questo modo risulta in genere possibile miscelare la quotidiana attività di manutenzione evolutiva dell’applicazione con gli obbiettivi di miglioramento aziendali rilasciando progressivamente le novità sviluppate sul proprio mercato di riferimento.

Chi volesse approfondire l’argomento mi contatti: gianni.sandiglianoATunifacesolutions.com

Uniface 10 Enterprise Edition, disponibile!

Il mese di settembre 2016 verrà ricordato come quello in cui è stato rilasciato Uniface 10 Enterprise Edition.

EccoVi la schermata iniziale con cui si presenta il nuovo ambiente di sviluppo:
schermatainizialeu10-2

Sono talmente tante le novità che risulta impossibile elencarle sinteticamente!

Chi vuole avere ulteriori informazioni mi contatti: gianni.sandiglianoATunifacesolutions.com

Da “Standard & Guidelines” a “Framework”

L’argomento che si dibatte più frequentemente in questi ultimi anni durante le attività su Uniface è quello che definisce il titolo di questo articolo: stabilire i metodi / criteri di sviluppo per riscrivere od estendere le proprie applicazioni al mondo Web/Mobile.

Più che un articolo che fornisce una soluzione ideale vuole essere l’inizio di una riflessione su quale sia il metodo scelto, ed eventualmente applicato, per:
– migrare una applicazione client/server esistente a 3 livelli
– sviluppare estensioni a 3 livelli per una applicazione client/server esistente

Nell’ambito della classica architettura applicativa a 3 livelli DATI -> SERVIZI -> (API) -> PRESENTAZIONE risulta in particolare sempre un poco ostica la decisione di quale/i componente/i di programmazione della presentazione lato browser (MV*) includere nel proprio framework per via della molteplicità di proposte e di scelte offerte dal mercato. Potete dare un’occhiata al sito http://todomvc.com per comprendere cosa si intenda per “molteplicità”.

Le proposte disponibili sul mercato vanno sostanzialmente suddivise in due gruppi:
– Framework server-side
– Framework client-side
e la decisione sulla strada da seguire per perseguire gli obbiettivi che l’applicazione si propone di affrontare e risolvere non sempre risulta immediata. In molti casi un ragionevole equilibrio tra le funzionalità svolte dal server e quelle attuate dal client è necessario ma non sempre è immediata la linea di demarcazione tra i due fronti in quanto molto (se non tutto!) dipende dalle funzionalità che si devono sviluppare. L’ideale sarebbe sviluppare applicazioni utilizzando un framework che sia in grado di lavorare su entrambi i fronti (Vedere http://isomorphic.net).

La difficoltà legata alla molteplicità di scelte tecnologiche disponibili va in genere a braccetto con l’esigenza di mantenere il miglior grado di indipendenza dai browser disponibili sulle varie piattaforme, utilizzate dagli utenti; alcune di queste accoppiate browser/piattaforma fanno parte del mondo mobile, per cui si portano appresso esigenze specifiche a livello di presentazione e richiedono di conseguenza un approccio, perlomeno in parte, dedicato. Quando questo approccio dedicato diventa prioritario nel panorama complessivo si parla di “Mobile First Framework”.

Le scelte che ho riscontrato essere maggiormente utilizzate ad oggi sono:
– Bootstrap + jQuery
– AngularJS
– ReactJS
– Custom / Personalizzato (della serie “uso quello che mi serve quando mi serve!”)

Ringrazio anticipatamente chi volesse aggiungere un contributo o una riflessione.